Nazionale

Il parco giochi è la nostra casa: l’Uisp per i bambini

Arrivano da Firenze, Empoli e altri Comitati Uisp le proposte per vivacizzare le giornate dei bambini, costretti a molti sacrifici e a rimanere in casa

 

L’Uisp sta lavorando, dall’inizio dell’emergenza CoronaVirus, per proporre a tutti video tutorial che alleggeriscano le lunghe giornate casalinghe e le rendano soprattutto stimolanti, aiutandoci a curare il nostro benessere, in un’ottica di salute fisica e mentale. “La palestra è la nostra casa” è la campagna lanciata dall’Unione Italiana Sport per Tutti per provare, tutti insieme, a far fronte a questa fase di lockdown. Ogni giorno tantissime segnalazioni da tutto il territorio, con proposte diverse e adatte a pubblici e passioni sportive diverse. Un ambito particolare di questa produzione è quello rivolto ai bambini: anche loro sono costretti a casa, lontani dalla scuola, dagli amici, dalle tante attività che riempiono le loro giornate, da quelle culturali a quelle sportive: come fare ad interessarli ed evitare che trascorrano questo tempo solo davanti alla tv o ai videogiochi?

L’Uisp, con i suoi Comitati e Settori di attività, si è ingegnata, e ogni giorno ha tirato fuori una proposta di gioco, di attività fisica o manuale che possono divertire e coinvolgere i nostri bambini. Segnaliamo, ad esempio, l’interessante lavoro messo a punto dall’Uisp Firenze che ha messo a disposizione il suo archivio di giochi e attività motorie per arricchire l’offerta didattica a distanza nella scuola dell’infanzia e primaria. Sulla piattaforma Padlet sono stati caricati in questi giorni una serie di materiali, dalle schede ai video, per chi è interessato ad attività legate al movimento, alla corporeità e al benessere dai 3 anni in su. “Uisp-Didattica in movimento” è un archivio online che il corpo docente può consultare e utilizzare durante le lezioni via computer. Le attività si possono svolgere tranquillamente in casa in modo che i genitori possano supportare la didattica a distanza delle scuole, portando avanti anche la quotidianità familiare. “È un “contenitore” di facile accesso e utilizzo - sottolinea Chiara Stinghi dell’Uisp Firenze - Tutte le proposte propongono una metodologia “obliqua”, basata su stimoli e connessa al saper fare e al piacere di fare. Inoltre, molti giochi ed attività che suggeriamo, sono da realizzare con materiali poveri e di riciclo, un’occasione per spiegare l’importanza di riutilizzare materiali come i giornali, la carta, i vasetti e le lattine che, oltre ad essere di facile reperibilità anche in questo momento, sono abbondanti e facilmente trasformabili, non solo simbolicamente ma anche fisicamente”. La piattaforma Uisp è un prezioso alleato per consentire ai bambini di giocare e di mantenersi attivi sia sotto il profilo fisico che mentale in questo periodo di quarantena. L’archivio si arricchisce di giorno in giorno di nuovi contenuti: giochi, filastrocche, girotondi e tutte quelle attività pensate per i bambini. “In questo triste momento i più piccoli sono privati anche della libertà di muoversi come vorrebbero e, con i nostri giochi li invitiamo a saltare, strisciare, tenersi attivi il più possibile ogni giorno e divertirsi con il proprio corpo, da soli e con i propri familiari. È facile far sorridere un bambino con una palla o semplicemente con una bella corsa, noi adulti non dobbiamo dimenticarlo”, conclude Stighi.

Riportare l'attività motoria nella vita dei bambini è anche l'obiettivo del comitato Uisp Empoli Valdelsa: infatti, grazie ai suoi operatori, porterà in molte scuole un pacchetto di attività motorie, studiato ad hoc per i piccoli e completamente gratuito. “Purtroppo con le scuole chiuse non possiamo svolgere i nostri progetti, come di consueto –  spiega Filippo Lebri, dell'Uisp Empoli Valdelsa – Così abbiamo pensato di coinvolgere gli istituti comprensivi del circondario, offrendo il nostro supporto per arricchire la didattica a distanza con delle lezioni motorie da proporre ai bambini. Siamo convinti che sport, movimento e relazione siano aspetti imprescindibili per i più piccoli e quindi abbiamo deciso di metterci a disposizione”. Il progetto “Motoria a distanza” sarà rivolto a bambini della scuola dell'infanzia e a quelli delle prime tre classi delle scuole primarie. Gli operatori Uisp forniranno agli insegnanti vari materiali da integrare alla didattica tradizionale. Si tratta di video e schede-lavoro da proporre ai bambini, coinvolgendo anche i genitori e i fratelli. In particolare, il progetto prevede due appuntamenti settimanali: uno il martedì e l'altro il giovedì.

Anche l’Uisp Sassari propone ogni giorni idee divertenti per coinvolgere i bambini in attività creative e a sostegno della didattica: l’ultimo prodotto condiviso è proprio un laboratorio creativo finalizzato all'apprendimento delle tabelline GUARDA IL VIDEO L’Uisp Sassari gestisce insieme a Save the children il Punto Luce della città sarda e sono tantissime le proposte pubblicate, dedicate al tempo libero dei più piccoli: laboratori, ricette, attività da fare con i genitori…

Da Milano, in collaborazione con la Polisportiva Garegnano 1976, invece arriva un gioco per l’infanzia dal titolo “Strega comanda colori” GUARDA IL VIDEO. Sul profilo YouTube della polisportiva milanese è possibile trovare tanti altri contributi rivolti alla prima infanzia, dai giochi alle favole all’attività sportiva. Per conoscere gli altri contributi realizzati da Comitati e Settori di attività Uisp visita la pagina del sito de La palestra è la nostra casa, con i video divisi per ambiti di attività(A cura di Elena Fiorani)

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'il-parco-giochi-la-nostracasa-luisp-per-i-bambini' (length=49)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'il-parco-giochi-la-nostracasa-luisp-per-i-bambini' (length=49)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - Il parco giochi è la nostra casa: l’Uisp per i bambini' (length=77)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty